Sabato 21 marzo
dalle ore ore 8.30 alle ore 13.00
Villa Recalcati (Sala Convegni)
via Daverio
Emozioniamoci. Educazione emotiva in classe
Seminario di studio organizzato da ASVA
L’Associazione Scuole Varese ha dato vita ad un progetto innovativo, sperimentato sul campo in vari istituti scolastici, ispirato al modello di ricerca-azione e finalizzato a proporre in classe percorsi di formazione e autoformazione sui temi dell’educazione emotiva, affettiva e sessuale. Durante il Convegno sarà presentato il manuale prodotto da un gruppo di docenti ricercatori che suggerisce un percorso educativo per le Scuole dell’Infanzia e Primarie. Il convegno è aperto ai docenti degli istituti di istruzione primaria e secondaria di I° e II° grado, agli operatori culturali di settore, agli studenti delle ultime classi delle Scuole secondarie superiori (indirizzo scienze umane) e a studenti e ricercatori universitari.
In collaborazione con MIUR Lombardia Ufficio XXI, Provincia di Varese, Comune di Varese e Casa editrice Erickson.
Per maggiori informazioni e per iscriversi: www.asvarese.it
ore 8.30
Università degli Studi dell’Insubria (Aula Magna Granero-Porati)
via Dunant, 5
Il dolore cronico nel bambino tra medicina e società
Convegno. Responsabile scientifico: Prof. Luigi Nespoli
Il convegno nasce da una domanda: siamo sempre in grado di curare e di occuparci del bambino malato che soffre? Il dolore cronico del bambino e dell’adolescente rappresenta oggi una sfida: è difficile da riconoscere e da curare. Farsi carico di questo,problema è segno di civiltà, ma ciò richiede, quotidianamente, che il patto tra medicina e società si rinnovi e si stringa, rimanga attento, efficiente ed armonioso.
E questo pone un’altra domanda: possono allora medicina e società sostenere dal punto di vista scientifico, sanitario, economico e sociale tale richiesta? In questo convegno, organizzato grazie al contributo di esponenti dei Lions Clubs International e del mondo della medicina, si propone un confronto fra tutte le componenti in gioco per sensibilizzare gli adulti e iniziare a dare delle risposte alle richieste dei piccoli.
L’evento è gratuito ed aperto a Medici di Area Interdisciplinare, Pediatri di Famiglia, Psicologi, Infermieri, Infermieri Pediatrici, Studenti, Specializzandi interni ed esterni all’A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Polo Universitario, Varese, Insegnanti, Educatori dei Servizi Sociali e alla cittadinanza. Per le figure professionali e gli studenti: 100 posti disponibili ed iscrizione obbligatoria sul sito www.ospedalivarese.net (link corsi di formazione); per insegnanti, educatori e cittadini: 60 posti disponibili ed ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
Per maggiori informazioni: sabrina.nascimbeni@ospedale.varese.it
ore 16.30
Sala Montanari
via dei Bersaglieri, 1
Infine si può dire morte
Ripensare la morte per cambiare la vita
“Scappare da questo dolore”, con Fra Giorgio Bonati.
Ciclo d’incontri organizzato dall’Associazione VogliaDiVivere in collaborazione con il Comune di Varese. Fra Giorgio Bonati è Sacerdote cappuccino di Varese. Ha operato come “assistente spirituale” all’Ospedale Maggiore di Bergamo; autore di alcuni libri, uno dei quali racconta la sua esperienza come frate in ospedale.
Ingresso gratuito.
Per maggiori informazioni: www.vidivi.altervista.org
ore 21.00
Auditorium del Civico Liceo Musicale
via Garibaldi 4
Giovani talenti alla ribalta
Rassegna musicale 2015, ventunesima edizione
“Come un sogno d’or”, Mario Chiodetti e Gruppo Grande Orfeo
Costo: euro 10; ridotto euro 7
Abbonamento intera stagione: euro 30, ridotto euro 20
Per maggiori informazioni: www.franzato.it
ore 21.00
Sala Montanari
Via dei Bersaglieri, 1
Bugie, incomprensioni e propaganda nei rapporti fra Russia e Occidente
Conferenza di Anna Zafesova
Serata organizzata dall’Associazione “Le Vie dei Venti”
Anna Zafesova è una giornalista russa. Dopo varie esperienze con diversi giornali sovietici e italiani, dal 1992 scrive per La Stampa. Fino al 2004 è stata corrispondente del quotidiano torinese a Mosca; dal 2005 vive e lavora in Italia. Il tema dell’incontro con Anna Zafesova parte dal titolo di un articolo di Mark Franchetti, corrispondente britannico da Mosca del Sunday Times, che la Zafesova tradusse per La Stampa.
Ingresso libero
Per maggiori informazioni: www.leviedeiventi.it
ore 21.00
Salone Estense
via Sacco, 5
Reading con intermezzo musicale
A cura del Prof. Silvio Raffo
In occasione della Giornata mondiale della Poesia
Per maggiori informazioni: www.varesecultura.it
ore 21.00
Teatro “Gianni Santuccio”
via Sacco, 10
La Mosca – almeno un milione di scale
Uno spettacolo di Teatro Chiaro d’Ombra
Scritto da Chiara Tessiore, diretto e interpretato da Federica Ombrato e Chiara Tessiore con l’assistenza di Jean-Paul Denizon. Finalista al premio Anteprima del Festival Collinarea 2013, il progetto vanta la prestigiosa collaborazione col maestro Jean-paul Denizon (attore ed assistente alla regia di Peter Brook) attualmente uno dei maggiori pedagoghi teatrali contemporanei.
La Mosca, storica compagna di vita del poeta Eugenio Montale, aspetta l’uomo che ha sceso, dandole il braccio, “almeno un milione di scale” .Ma la sua attesa è disturbata da interferenze, evocazioni, ricordi; la Mosca incontra e si scontra, così, con le “altre” : moglie e amanti, amanti e muse, quotidiano che stride col poetico, ispirazione col concreto.
Un travolgente susseguirsi di poesie e buffi aneddoti, racconti e squarci di storia per raccontare in modo divertito e profondo amori amati in modi tanto diversi. “La Mosca – almeno un milione di scale” è una storia d’amore, di passione e di abitudine, per sondare cosa sia davvero importante, cosa resti quando tutto il resto passa
Ingresso euro 10
Per informazioni e prenotazioni: www.teatrosantuccio.it
Domenica 22 marzo
tutta la giornata (POSTI ESAURITI)
Birrificio Angelo Poretti
Induno Olona
Primavera in Valganna
Apertura al pubblico del Birrificio Angelo Poretti
I dipendenti dello stabilimento guideranno i visitatori all’interno dello stesso, mostrando i processi produttivi, il giardino botanico e la Sala Cottura.
Le visite gratuite sonodella durata di circa un’ora e trenta minuti.
Per maggiori informazioni: www.birrificioporetti.it
ore 16.00
Teatro Gianni Santuccio
via Sacco, 10
Il Gioco dei Destini Sospesi
Spettacolo della compagnia degli ZelAttori
Organizzazione a cura dell’associazione La Via di Casa
Maggiori informazioni, costi e prenotazioni sul sito dell’associazione www.laviadicasa.org oppure telefonando al numero 338.2287105
ore 16.30
Teatro di Varese
piazza della Repubblica
“Grazie” di Daniel Pennac
Porto Teatro, con la regia di Marco Rodio
Evento della rassegna “Pomeriggi Teatrali”, promossa dal Circolo Endas Severo Piatti e la collaborazione del Comune di Varese, con la direzione organizzativa di Carlo Mansueti e la direzione artistica di Paolo Franzato
Ingresso a pagamento: intero 7,00 euro, ridotto euro 5,00
Abbonamento intera stagione: 20,00 euro
Per maggiori informazioni: www.franzato.it
ore 21.00
Chiesa parrocchiale di S. Ambrogio
Stabat Mater
Coro da camera SINE NOMINE Città di Varese. Dirige il Maestro Dario Tabbia
Il concerto sarà l’epilogo di una Masterclass di due giorni che il Maestro Dario Tabbia, uno dei maggiori direttori di coro italiani, terrà ai cantori del coro Sine Nomine sul repertorio sacro ottocentesco. In repertorio lo Stabat Mater per coro e organo di J. Rheinberger e alcune pagine sacre di G. Faurè ed E. Elgar. Un esempio di musica liturgica composta da grandi musicisti tardo-romantici.
Ingresso libero
Per maggiori informazioni: www.sinenomine.info
ore 21.00
Teatro “Gianni Santuccio”
via Sacco, 10
Rossana Carretto
Spettacolo della rassegna di cabaret “Un sacco di risate”
Un format originale proposto dall’Associazione culturale “Le figure retoriche”. Uno spettacolo collaudato da decine di repliche e un calendario attivo in programmazione. Uno show diverso ogni sera che ospita i comici di punta delle più note trasmissioni televisive (Zelig, Colorado). Presentato da Giovanni d’Angella (l’uomo della prima volta” di Zelig Circus e “Il pigro” di Metropolis) e scritto con Giuseppe Della Misericordia: un sacco di risate, la soluzione migliore in questo momento di crisi! A fine spettacolo un’intervista semiseria per scoprire il “lato umano” dei cabarettisti ospitati.
Ingresso euro 10
Per maggiori informazioni: www.teatrosantuccio.it
Lunedì 23 marzo
ore 21.00
Oratorio Centro Parrocchiale Biumo Superiore
Pronto soccorso
Incontro informativo di prevenzione e sicurezza sulla chiamata di primo soccorso di emergenza sanitaria
A cura del personale di AAT 118 Varese
Durante la serata verrà distribuito un vademecum informativo e verranno eseguite delle simulazioni su manichino
Ingresso gratuito
Per informazioni: Ufficio Rioni, tel. 0332/255.438
dalle ore 21.00 alle ore 23.00
Sala Polivalente “La Piramide”
piazza De Salvo, 5
Alle radici dell’umano
Percorsi settimanali di biodanza a sostegno del benessere e della qualità della vita
Il corso è aperto a tutti, per partecipare non è necessario saper danzare. E’ possibile prenotarsi per una sessione di prova gratuita; si consiglia un abbigliamento comodo e l’uso di calze antiscivolo.
Informazioni e iscrizioni: tel. 327.0554221, 393.5032169; www.vitaecomunita.com
Sabato 21 e domenica 22 marzo
tutto il giorno
Giornate FAI di Primavera 2015
23ª edizione
Una grande festa di piazza dedicata ai beni culturali, un’occasione unica per scoprire luoghi normalmente inaccessibili e sentirsi parte di una grande comunità unita dagli stessi valori e dallo stesso patrimonio culturale in cui risiede la nostra identità. Chiese, ville, borghi, palazzi, aree archeologiche, castelli, giardini, archivi musicali: sono oltre 780 i luoghi aperti con visite a contributo libero in 340 località in tutte le Regioni grazie all’impegno e all’entusiasmo delle Delegazioni e dei volontari FAI.
Per maggiori informazioni sulle aperture a Varese: www.giornatefai.it/luoghi#com:varese.it
dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Atahotel
viale Albani, 73
31ª Fiera del Disco e 4ª Fiera del Fumetto
La Fiera del Disco coinvolge ormai un grande numero di collezionisti ed appassionati di musica con la presenza di espositori provenienti da tutta Italia e dall’estero, che mettono in esposizione migliaia di supporti fonografici rari e da collezione. Saranno inoltre presenti gli stand di importanti fanzine musicali quali “Jamboree” (anni 50/60) e “Late for the Sky (anni 70/80). La manifestazione ha raccolto negli anni un consenso sempre maggiore ed è ormai un appuntamento imperdibile nel circuito delle fiere del disco in Italia.
La Fiera del Fumetto sta gradualmente inserendosi nel circuito delle fiere di settore, con l’obiettivo di diventare in breve tempo un appuntamento altrettanto imperdibile per gli appassionati del fumetto. È prevista un’esposizione di 30 tavole originali di Adam Wild, nuovo personaggio della Bonelli Editore. Anche in questo caso saranno presenti importanti fanzine del settore quali “Ink Story” e “Il Morto”.
L’ingresso è libero.
Per maggiori informazioni: www.varesecultura.it
Da sabato 21 marzo a domenica 10 maggio
Civico Museo d’Arte Moderna e Contemporanea Castello di Masnago
Via Cola di Rienzo, 42
Ad Arte, per l’Arte
Roberto Giudici, una vita dedicata alla stampa d’autore
Mostra a cura di Emanuela Rindi
Inaugurazione: venerdì 20 marzo, ore 17.00
Per maggiori informazioni: www.varesecultura.it ; www.museidivarese.it
Da venerdì 20 marzo 2015 a sabato 11 aprile
Galleria Ghiggini
via Albuzzi, 17
Ricordi della Grande Guerra 1915-1918
Mostra di stampe risorgimentali
Organizzazione a cura di “ Varese per l’Italia 26 maggio 1859” in collaborazione con lo Studio Trippini
Orari: da martedì a sabato, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00
Per maggiori informazioni: www.ghiggini.it
Galleria d’arte Ghiggini 1822
via Albuzzi, 17
100 anni dalla Grande Guerra:
Lodovico Pogliaghi illustratore, inviato speciale
Mostra a cura di Chiara Palumbo
L’esposizione vuole offrire un evento artistico-culturale che si leghi alle celebrazioni nazionali in occasione del 100° anniversario dall’ingresso dell’Italia nel Primo Conflitto Mondiale (24 Maggio 1915). L’occasione vuole inoltre far emergere l’inusuale operato artistico “a tema militare” di Lodovico Pogliaghi, artista di origine milanese, noto per la porta centrale del Duomo di Milano, ma varesino d’adozione poiché vissuto nella sua “Casa-atelier-museo” a Santa Maria del Monte sopra Varese, recentemente riaperta al pubblico.
Inaugurazione mostra: venerdì 20 marzo ore 18
Orario: da martedì al sabato 10.00 – 12.30 / 16.00 – 19.00
Per maggiori informazioni: www.ghiggini.it
Da sabato 21 a domenica 29 marzo
Villa Baragiola
via Caracciolo, 46
Montagne d’antan
Mostra di fotografie storiche di montagna
La mostra, organizzata e curata dal fotografo bustese Gigi Borsani, propone una selezione di originali d’epoca, dalla seconda metà dell’ottocento ai primi del novecento. Lo scopo è quello di delineare un parallelo per immagini dell’evoluzione di alpinismo e fotografia attraverso la frequentazione delle terre alte. A cura della Sezione Varesina del Club Alpino Italiano.
Ingresso libero
Per maggiori informazioni: www.varesecultura.it
Da sabato 21 marzo a sabato 11 aprile
Sala Nicolini
via Nicolini, 2
Proiezioni di Luce
Mostra personale del pittore Cesare Canuti
A cura di Lorenzo Mortara. Ingresso libero.
Inaugurazione: sabato 21 marzo, ore 16.30
Orari: venerdì e sabato dalle ore 16.00 alle ore 19.00; domenica dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00
Ingresso libero
Per maggiori informazioni: 340.1707298; lorenzomortara@yahoo.it