Giovedì 10 aprile
dalle ore 8.00 alle ore 13.00
piazza Giovine Italia – Vie Donizetti, Rossini e Griffi
AGRIMERCATO DI CAMPAGNA AMICA
Mercato organizzato tutte le settimane da Coldiretti
Miele, vino, formaggi di latte di vacca e capra, salumi, carni bovine, suine, di pollo e coniglio, ortofrutta, marmellate e conserve, fiori, piante officinali e aromatiche sono i prodotti presenti all’Agrimercato, prodotti agricoli e italiani provenienti dal lavoro degli agricoltori varesini e dal circuito di Campagna Amica. Sempre presenti i prodotti tipici del varesotto: miele, formaggella del luinese, pesche sciroppate. L’Agrimercato di Campagna Amica è l’associazione per la gestione dei mercati dei produttori agricoli che fa riferimento alla Coldiretti.
Per maggiori informazioni: www.varese.coldiretti.it
dalle ore 14.30
via Copelli n. 5
CORSO DI ORTICULTURA
Semine in serra, esercitazione
Costo del corso € 45,00 comprensivo di materiale didattico e due lezioni in campo con potatura delle piante. Organizzazione a cura dell’Assessorato alla Sostenibilità e Tutela Ambientale, Verde Pubblico, Parchi del Comune di Varese in collaborazione con l’Associazione Orticola varesina.
Il corso non avrà luogo se il numero di iscritti sarà inferiore a 10 persone.
Prenotazioni ai seguenti recapiti: Fabrizio Ballerio, 348.2268562; Luciano Riva, 338.2906335; Gloria Valli, 339.3542486
ore 18.00
Castello di Masnago
via Cola di Rienzo, 42
parcheggio in via Monguelfo
MONTI, GROTTE, SORGENTI
Le eccellenze geologiche e naturalistiche della provincia di Varese
Conferenza a cura di ITALIA NOSTRA-Sezione di Varese
Il territorio varesino è il risultato di una lunga storia geologica che ha portato alla formazione di valli, montagne, canyon, sorgenti. Si tratta di tesori spesso nascosti, conosciuti solo agli studiosi, ma visitabili e apprezzabili da tutti.
Conferenza di Alessandro Uggeri. È laureato in scienze geologiche, idrogeologo, speleologo, esperto dell’ambiente naturale delle Prealpi Lombarde. È autore di una trentina di pubblicazioni scientifiche; ha partecipato alla progettazione e realizzazione di numerosi progetti europei; ha coordinato indagini geologiche, geotecniche, ambientali per molte opere in contesti differenti (dighe, strade, ferrovie, ponti, ecc). È, attualmente, amministratore unico della Società d’ingegneria Idrogea Servizi.
Ingresso gratuito
Per maggiori informazioni: Italia Nostra, tel. 0332.285676, italianostra.va@libero.it
ore 21.00
Spazio Lavit
via Uberti, 42
JANOS HASUR
Concerto per violino
Una serata particolare per ascoltare un magico violino (ex MoniOvadia) e divertenti racconti magiari, per bere qualcosa assieme circondati dai tanti volti dell’artista Silvio Monti, presente in sala. Sulle pareti infatti è sua la mostra “Nel paesaggio del volto” che continuerà fino al 18 Aprile.
In questo concerto di violino solo, l’artista alterna la musica al parlato. Il programma si compone di brani della musica dell’Est Europa (ungherese, transilvana, rumena, bulgara e klezmer): un cammino violinistico nella tradizione dei popoli circondanti il Bacino dei Carpazi. Non è un concerto nel vero senso della parola: è una sorta di intrattenimento durante il quale l’artista parla al pubblico fra un brano e l’altro, racconta la sua vita, aneddoti della sua carriera di violinista, storielle, barzellette, spesso assurde, impressioniste ma sempre esplosive! Janos incanta il pubblico non solo con la voce vellutata e inimitabilmente dolce del suo violino, ma anche con il suo particolare modo di raccontare e con il suo accento strano, tonico, tipico di Budapest.
Ingresso 15 euro – Soci Parentesi 10 euro
E’ necessaria la prenotazione telefonando al 3357119659 o inviando mail con nome cognome e recapito telefonico ad info@spaziolavit.com.
ore 21.00
Cinema Teatro Nuovo
viale dei Mille, 139
EVENTO MUSICALE A SORPRESA
Spettacolo nell’ambito della rassegna NOTE DI SCENA – M USICA
Informazioni e prenotazioni: www.filmstudio90.it
ore 21.00
Teatro di Varese
piazza della Repubblica
ERANO TUTTI MIEI FIGLI
Stagione teatrale 2013/2014
Traduzione di Masolino d’Amico
Con Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini
E con Filippo Brazzaventre, Annalisa Canfora, Barbara Gallo, Enzo Gambino, Giorgio Musumeci, Ruben Rigillo, Silvia Siravo
Regia di Giuseppe Dipasquale
Per informazioni su prezzi, abbonamenti e biglietti: www.teatrodivarese.org
ore 21.00
Teatrino di via Sacco “Gianni Santuccio”
via Sacco, 10
DIAMOCI UN FUTURO
Varese dal 141tour a Expo 2015: dal locale al global per rilanciare la nostra terra
Evento organizzato da Varesenews. Per informazioni: www.141tour.varesenews.it